ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

L'elocutio ritrovata. La retorica musicale fino a Schumann

di Barillà Grazia

  • Prezzo online:  € 14,00
  • ISBN: 9788833742243
  • Editore: Leonida
  • Genere: Musica
  • Dettagli: p. 88
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il saggio di Grazia Barillà riempie lo spazio lasciato quasi vuoto per tutto l'Ottocento nella casella relativa alla retorica musicale: dopo gli splendori raggiunti dalla Affektenlehre barocca, è solo nel XX secolo che la musicologia riprende a parlare di retorica. L'accostamento tra codice retorico e musica del XIX secolo può apparire strano, stante l'allontanamento - quasi inconscio in Beethoven è più evidente a livello di superficie in Schumann - da un ambito come quello retorico, verso cui il romanticismo ha sempre nutrito un certo distacco. Gli strumenti analitici - in senso generale - forniti dallo studio della retorica già permettono di re-interpretare le opere sei-settecentesche con nuovi mezzi di indagine. E convinzione della scrivente che la retorica, metaforicamente messa alla porta dall'estetica musicale romantica, sia rientrata spesso dalla finestra per sostanziare a livello non superficiale la tecnica compositiva. Schumann è stato assunto a modello di questa indagine in quanto perfetta incarnazione dello spirito musicale romantico tedesco, che, pur proiettato verso il futuro, affonda le sue radici nella tradizione...

Vuoto