ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Il diritto amministrativo tra ordine sistematico e realtą economico-sociale

di Piscitelli L. (cur.); Ramajoli M. (cur.); Sica M. (cur.); Cafagno Maurizio Michele (cur.); Bruti Liberati E. (cur.)

  • Prezzo online:  € 24,00
  • ISBN: 9791221105933
  • Editore: Giappichelli [collana: Universitą Degli Studi Di Milano. Facoltą Di Giurisprudenza. Pubblicazioni Del Dipartimento Di Dirit]
  • Genere: Diritto
  • Dettagli: p. 176
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

I saggi raccolti in questo volume costituiscono la rielaborazione delle relazioni svolte al Convegno in ricordo del Prof. Giuseppe Pericu, tenutosi il 16 febbraio 2023, presso la Sala Napoleonica dell'Universitą degli Studi di Milano Statale. Proprio all'Universitą Statale di Milano e in particolare alla Facoltą di Giurisprudenza Giuseppe Pericu viene chiamato come professore ordinario di diritto amministrativo nel 1984, dopo avere ricoperto analogo incarico nell'Ateneo genovese, nel quale si era laureato con il Prof. Roberto Lucifredi. All'epoca all'Universitą Statale l'insegnamento di diritto amministrativo ha gią un Maestro illustre nel Prof. Umberto Pototschnig, con cui Pericu stringe un sodalizio fatto di stima, collaborazione, amicizia e sintonia, testimoniato dalla condivisione del corso di Diritto regionale e dall'alternanza nel corso di Diritto amministrativo I e Diritto amministrativo II. Il magistero di Giuseppe Pericu si caratterizza per il suo metodo e per i suoi filoni di ricerca, che sono tra loro strettamente connessi. Per Pericu, da un lato, la comprensione del fenomeno giuridico reclama la previa individuazione degli interessi e dei conflitti sottostanti; dall'altro lato, l'indagine scientifica necessita di essere indirizzata verso le modalitą con cui il diritto č concretamente applicato, nella consapevolezza che la scienza giuridica ha una dimensione teorica, ma al tempo stesso pratica. Dimensione pratica che emerge grazie anche al suo riguardo nei confronti dell'evoluzione storica e soprattutto della documentazione, in modo che le sue opere sono calate nella realtą scrutinata di prima mano, evenienza rara perlomeno nella scienza giuridica.