ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Gaspar. L'Oblato di Santa Maria nelle campagne romagnole del '600. Tutto torna dove era partito

Gaspar. L'Oblato di Santa Maria nelle campagne romagnole del '600. Tutto torna dove era partito

di Donati Francesco

  • Prezzo online:  € 16,90
  • ISBN: 9791259782977
  • Editore: Il Ponte Vecchio
  • Genere: Narrativa / Storica
  • Dettagli: p. 256
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

La storia che Francesco Donati ci propone è il racconto avventuroso di Gaspar, che per la sola virtù dell'intelligenza si riscatta, dapprima oblato del convento ravennate di Santa Maria e poi fattore di sterminate campagne e commerciante competente e abilissimo del vino. Il luogo è il territorio di Ravenna, il tempo ci riporta alla metà del Seicento, ma ciò che nel libro conquista, assai più che questa lontananza temporale, è in primo luogo la ricchezza dei personaggi - laici o religiosi che siano - capaci di muoversi sulla scena con la perfetta credibilità delle persone vive: una compatta struttura narrativa che avvince per la varietà dei dialoghi, la complessa rete del popolo delle campagne, dei funzionari laici, degli abati e delle varie altre autorità religiose, tutti coinvolti nella centralità del "podere" come luogo di produzione della ricchezza. Questa fitta rappresentazione di un tempo per noi remoto è sostenuta non soltanto dall'abile scrittura del suo autore, ma anche dalle sue competenze universitarie che lo rendono esperto del lavoro dei campi, della scienza del coltivare, della secolare e preziosa storia dell'uva e del vino: una sintesi di romanzo e saggio storico e scientifico, una ricchezza di saperi che assicura vivezza e realtà a questa epopea dell'oblato romagnolo e più intensa, consapevole e fondata la pietà umana del narratore che ne ricostruisce i giorni, insieme ilari e dolenti, come è proprio della vita di ognuno di noi.

Vuoto