L'unitā nel molteplice. La relazione tra fattispecie nel concorso di reati
-
Prezzo online: € 25,00
-
ISBN:
9788858215753
-
Editore:
Dike Giuridica [collana: Temi Ed Attualitā Penalistiche]
-
Genere:
Diritto
-
Dettagli:
p. 180
Non Disponibile
Spese di spedizione: 3,49 €
Contenuto
Negli ultimi anni, sul modello della scienza giuridica tedesca, č prevalso nella dottrina italiana lo studio del concorso formale/ideale fondato sul tema dell'azione (condotta, fatto, Handlung, hecho) e della sua "unitarietā" o "pluralitā". Il presente lavoro approfondisce invece l'istituto del concorso formale, adottando una diversa prospettiva: la relazione tra figure di reato in concorso e il loro punto di contatto nell'idea comune (l'unitā nella molteplicitā). La parola greca eidos significa infatti nella tradizione filosofica non solo "idea", ma anche "forma". L'indagine prende inoltre in considerazione una serie di istituti (il reato complesso, le clausole di sussidiarietā, la lex specialis), i quali presuppongono condotte unitarie e una peculiare relazione normativa imperniata su un nucleo comune di fattispecie. Da tali contrassegni discende che, per decidere l'alternativa tra il concorso formale eterogeneo e l'esito di inautentico concorso di reati, possono essere impiegati soltanto alcuni tra i criteri di natura logico-formale e valoriale (specialitā, clausole di sussidiarietā, sussidiarietā tacita). I restanti criteri valoriali (ne bis in idem sostanziale, ante/ post factum non punibile, progressione criminosa) sono, invece, prerogativa del concorso materiale eterogeneo.
|