ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Opera omnia

di Romano Bruno

  • Prezzo online:  € 15,00
  • ISBN: 9791221104714
  • Editore: Giappichelli
  • Genere: Diritto
  • Dettagli: p. 152
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Romano anche in questo libro, con una grande sensibilità nel selezionare le ricerche emblematiche della attuale configurazione storica e facendo riferimento ad un raffinato e collaudato repertorio concettuale, mostra la sua capacità di pensare, da filosofo e in particolare da filosofo del diritto, quale sia la tendenza fondamentale del nostro tempo. Qui siamo in presenza di una forma di riduzionismo così potente e pervasiva che sembra caratterizzare nel profondo ogni aspetto della nostra vita privata e pubblica: il dataismo, cioè la riduzione di ogni ente, compreso l'essere umano, ad un insieme di dati che possono essere raccolti, trattati e connessi a quantità enormi di altri dati secondo logiche algoritmiche e utilizzando straordinarie potenze di calcolo. Per Romano la civiltà contemporanea è il tempo del dataismo. Riprendendo le categorie di Arnold Gehlen, mi sembra che si possa dire che, al pari di tutta la tecnica, il dataismo, quando reso operativo da processi algoritmici, è un modo dell'esonero (Entlastung): sgrava l'uomo dalle fatiche a cui sarebbe costretto se si basasse solo sulle sue forze naturali. Ma, mentre gli strumenti tecnici consueti potenziano o si sostituiscono alla fisicità umana, il dataismo algoritmico si candida a esonerare l'uomo dal decidere. Ma ci si può esonerare dalla decisione su cosa sia giusto? L'uomo continua a realizzarsi come uomo se delega una macchina a decidere per lui? È diritto quell'ordinamento in cui il giudice sia un algoritmo?

Vuoto