ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Il teatro di Puccini. Da Viareggio a Torre del Lago

di Bianchi Michele

  • Prezzo online:  € 19,00
  • ISBN: 9788846768155
  • Editore: Edizioni Ets [collana: Studi Musicali Toscani. Le Musiche]
  • Genere: Cinema / Musica / Spettacolo
  • Dettagli: p. 216
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Pochi anni prima della sua morte, Giacomo Puccini rilasciò un'intervista dalla quale si evince chiaramente non solo dove avrebbe voluto un suo teatro, ma anche la tipologia e il materiale da impiegare nella sua costruzione. L'edificio avrebbe dovuto vedere la luce a Viareggio, tenendo a modello un teatro berlinese. Giovacchino Forzano affermò che Puccini gli avrebbe confidato di gradire la rappresentazione di una sua opera di fronte alla villa di Torre del Lago. Che Puccini desiderasse rappresentare qui le sue opere risulta però più che strano: riteneva infatti Torre del Lago un'oasi di pace, godimento naturale e luogo di riposo. Ma l'idea di Forzano affascina: dopo una lunga serie di strutture smontabili, si afferma progressivamente l'idea di un complesso architettonico stabile, che si concretizza solo nel 2008 con il problematico Gran Teatro Puccini. Anche da questo particolare punto di vista, Giacomo Puccini si rivela un artista travisato, incompreso, e sostanzialmente sconosciuto. Un libro, dunque, per appassionati di musica e teatro.

Vuoto