ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La magia del Vajrayana

di Mcleod Ken

  • Prezzo online:  € 24,00
  • ISBN: 9788834018880
  • Editore: Astrolabio Ubaldini [collana: Civiltà Dell'oriente]
  • Genere: Religioni
  • Dettagli: p. 256
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Le forme, le pratiche e i rituali del Vajrayâna, il 'sentiero di diamante' del buddhismo tibetano, hanno avuto origine dai culti religiosi e magici dell'India antica e poi del Tibet, dove sono stati trasmessi di generazione in generazione nel corso di più di un millennio. In Tibet, il Vajrayâna si è sviluppato con innumerevoli lignaggi e tradizioni, ciascuna con le proprie iniziazioni, testi di pratica, commenti, trattati filosofici e rituali. Che cosa significa vedere una persona vivente, il proprio maestro, come il Buddha? Qual è la relazione tra preghiera e meditazione? Come fa una divinità a provocare estasi, intuizione, compassione, saggezza o altre qualità spirituali? A che scopo tutte queste divinità e questi rituali? Basandosi sulla sua lunga esperienza di praticante e insegnante, e sulle trasmissioni ricevute da alcuni dei grandi maestri della tradizione buddhista tibetana, l'autore risponde a questi interrogativi e presenta con un linguaggio semplice ed evocativo, che mantiene lo stile dell'istruzione diretta da maestro a discepolo, alcune delle pratiche più importanti e complesse della tradizione vajrayâna: dalle meditazioni preliminari al guru yoga, dalla visualizzazione di Târâ all'evocazione del protettore Mahâkâla, fino al rituale di offerta al fuoco. Il testo è un distillato della comprensione e dell'esperienza della pratica spirituale di questa antica tradizione tibetana. Ciascuna pratica viene descritta dettagliatamente nelle sue fasi progressive, seguendo le istruzioni contenute in diversi manuali tradizionali, qui tradotti e commentati per la prima volta per un pubblico più ampio.

Vuoto