ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Milano metropoli rurale. Vol. 2

di Bianchi A. (cur.); Bianchi G. (cur.); Scazzosi L. (cur.); L'erario A. (cur.); Uberti G. (cur.)

  • Prezzo online:  € 48,00
  • ISBN: 9788891662323
  • Editore: Maggioli Editore [collana: Politecnica]
  • Genere: Storia Locale
  • Dettagli: p. 356
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

"Milano Metropoli Rurale" č il racconto della riscoperta da parte della cittą della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell'esperienza di salvaguardia dell'antico insediamento rurale di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, č oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei. Costituisce quindi un'importante risorsa utile per la qualitą della vita e la costruzione di un futuro sostenibile per l'area metropolitana. Le vicende descritte nell'opera sono narrate direttamente dai molti protagonisti che vi hanno partecipato. Sono oltre ottanta i contributi di carattere scientifico, di testimonianza o di approfondimento, con curiositą, biografie, glossari di supporto e un ricco apparato iconografico. Milano Metropoli Rurale č un'opera varia e accattivante, oltre che colta. Č rivolta a un pubblico ampio, sia esperto sia curioso e attento. Permette, inoltre, diversi livelli e modalitą di fruizione secondo le volontą e gli interessi di ogni lettrice e lettore. I testi sono organizzati in due volumi. Il primo racconta la vita e le attivitą dell'Associazione Amici Cascina Linterno, che ha promosso questa pubblicazione. Inoltre, con uno sguardo rivolto alle dinamiche storiche milanesi a livello territoriale il primo volume analizza caratteri, storia e aspetti sociali del complesso agricolo di Linterno, con nuove e approfondite ricerche. Il secondo narra le vicende del rapporto di Milano con la sua agricoltura, di recente e nel passato. Approfondisce il ruolo attivo di agricoltori, societą civile, amministrazioni e universitą. Sono descritte anche le strategie adottate dal Comune negli ultimi decenni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale diffuso - singole architetture, cascine e paesaggio agrario - all'interno e ai margini della cittą compatta. Inoltre, sono presentati i princģpi operativi, il progetto e il cantiere di restauro e riuso di Cascina Linterno e della sua attuale gestione.