ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La sapienza del limite

di Seminario Di Brescia (cur.)

  • Prezzo online:  € 27,00
  • ISBN: 9788837238780
  • Editore: Morcelliana [collana: Quaderni Teologici Seminario Di Brescia]
  • Genere: Religioni
  • Dettagli: p. 320
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il filosofo tedesco Arnold Gehlen (1904-1976) parla dell'uomo come di un essere carente, per natura limitato rispetto all'animale, eppure capace di superare i propri limiti grazie all'invenzione della tecnica. La conoscenza e la libertà dell'uomo sembrano non avere e non tollerare confini. La tendenza a superare i limiti per migliorare, tuttavia, può trasformarsi nell'illusione che sia possibile e giusto eliminare ogni limite. Ne deriva il rischio che il superamento non sia più miglioramento, ma negazione del punto di partenza e che l'essere umano, ormai illimitato, risulti piuttosto indefinito. L'uomo immagina, superando qualsiasi limite, di diventare dio ma, quando si volge a Lui, scopre un Dio che si è autolimitato proprio per far spazio all'uomo, un Dio che ha rivelato se stesso in una condizione di finitezza. Su questo si interrogano i saggi qui raccolti, dal punto di vista biblico, teologico, filosofico e liturgico. Dal racconto genesiaco della creazione alle guarigioni miracolose del Vangelo di Marco, dalle riflessioni di Jonas sulla Shoah ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij, emerge una duplice accezione del limite: «c'è un limite che è limitante perché privativo - o comunque mortificante - dell'umano, ma c'è anche un limite che è promettente perché rende possibile e vitale l'umano». Contributi di: M. Zani, M. Cinquetti, R. Maiolini, A. Gennari, G. Canobbio, A. Gazzoli, D. Mombelli.

Vuoto