ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Sentimenti dell'aldiqua. Opportunismo paura cinismo nell'età del disincanto

di Aa.vv.

  • Prezzo online:  € 17,00
  • ISBN: 9788865484692
  • Editore: Deriveapprodi [collana: Forme Di Vita]
  • Genere: Antropologia E Sociologia
  • Dettagli: p. 176
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Per riattivare un pensiero critico all'altezza delle trasformazioni intervenute negli ultimi quarant'anni, occorre esaminare da vicino il punto in cui convergono tutti i mutamenti (della politica, del lavoro, della cultura): i sentimenti di questa età del disincanto e, in particolare, tre figure-cardine, la paura, l'opportunismo, il cinismo. Sono le maschere dell'età contemporanea, le risposte sintomatiche a uno sradicamento senza precedenti: le nuove tonalità affettive di una Terra messa a disposizione del sistema di produzione neoliberale. Ma il libro parte proprio dal profilo ambivalente e sovversivo delle «passioni tristi» di fine millennio. Poiché l'opportunismo è anche il pathos necessario per il carpe diem di chi rovescia l'ordine costituito. Il magma indistinto tra paura e angoscia è linfa vitale per non assuefarsi a un mondo organizzato secondo le categorie del mercato. Il cinismo può animare lo sguardo verso la macchina economica che promette progresso e invece costringe a nuove schiavitù. Erano gli anni Ottanta, gli anni del neoliberalismo e della «Milano da bere», del thatcherismo e della controrivoluzione. Questo libro ci permette di fare i conti con quel periodo, illuminando le radici della scena politica contemporanea, del lavoro precario e del populismo complottista, della fine della storia e della guerra senza fine. Oggi più che mai un libro necessario.