Codice 602. Rivista dell'Istituto Superiore di Studi Musicali «Luigi Boccherini» (2022). Vol. 13
-
Prezzo online: € 16,90
-
ISBN:
9788833403328
-
Editore:
Sillabe [collana: Saggi]
-
Genere:
Musica
-
Dettagli:
p. 160
Non Disponibile
Spese di spedizione: 3,49 €
Contenuto
Prosegue la collaborazione con l'Istituto Superiore di Studi Musicali "L. Boccherini" di Lucca per la realizzazione della prestigiosa rivista con una edizione particolarmente variegata nei contenuti e nella loro provenienza, grazie al contributo di studiosi e musicologi di tutta Italia, dediti alle numerose e diverse sfaccettature della storia e dell'estetica musicale. Gli argomenti spaziano dall'attività musicale liturgica presso la basilica di Sant'Apollinare a Roma durante il XVII secolo di Giacomo Carissimi, alla ammirazione rossiniana per i maestri della prima scuola di Vienna alla digitalizzazione di un corpus di lettere belliniane. Poi un saggio di Danilo Prefumo dal titolo Paganini oggi, e un attualissimo articolo di Luca Giovanni Logi che documenta come e con quali accorgimenti di sicurezza post covid-19 si sia tentato di riprendere l'attività concertistica e lirica. Per la rubrica dedicata agli studi sulla musica a Lucca, l'analisi dell'opera musicale Elena e Gerardo, scritta nel 1822, dall'allora ventenne Marianna Bottini ed infine il piacevolissimo pezzo tratto dalla tesi di laurea di Sofia Cesaretti Un amore di Proust. Musica, tempo e memoria nella Recherche.
|