I precursori della fisarmonica contemporanea. Dalla civiltà musicale ottocentesca agli inizi del Novecento con uno sguardo al presente. Ediz. illustrata
								
								
								- 
								Prezzo online:  € 58,00
								
 
								- 
								ISBN: 
								9788887852752
								
 
								- 
								Editore: 
								Ephemeria
								
								
 
								- 
								Genere: 
								Musica
								
 - 
										Dettagli: 
										p. 484
										
 
Disponibile su prenotazione.
								
								
								 														
						
						
						
							
							
									Contenuto
									Il volume di ben 488 pagine ricche di foto, anche in parte a colori, di schemi, tabelle e partiture, tratta in modo approfondito e con dovizia di particolari gli antenati della fisarmonica odierna, ovvero quei precursori che hanno ispirato e generato una letteratura musicale. In ordine cronologico: Physharmonika, armonica a mantice (accordéon diatonique), concertina inglese e tedesca, harmonium, bandoneon, harmoniflûte, Schrammelharmonika, fino alle fisarmoniche "semidiatoniche" e alle prime "unitoniche". Un libro che, basandosi sulle autentiche radici delle fisarmoniche, intende proporre - soprattutto alle nuove generazioni di cultori, studiosi e appassionati - nuovi e ulteriori punti di vista per definire le identità musicali di uno strumento "eclettico": tradizionale ma, per vari aspetti, ancora giovane e destinato a crescere ulteriormente! Il testo di Alessandro Mugnoz è completato, oltre che da tavole sinottiche e grafici, da una ricca bibliografia, un utile glossario ed è arricchito da due interessanti appendici di approfondimento realizzate da due Maestri: Ivano Paterno e Corrado Rojac. 					
					
				 
			
		
	
							
						
					
					
					
				
			
			
			
		
	
 |