ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Guida al Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

di D'aniello Antonia

  • Prezzo online:  € 12,00
  • ISBN: 9791254860748
  • Editore: Pacini Editore [collana: Arte]
  • Genere: Turismo
  • Dettagli: p. 84
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

«Il maestoso complesso monumentale della Certosa di Calci, oggi visibile nel suo aspetto architettonico ed artistico frutto delle trasformazioni settecentesche, ha avuto origine sul finire del XIV secolo per volontą dei monaci dell'ordine Certosino, grazie alle donazioni di alcuni membri di famiglie pisane e al ruolo rivestito dal Vescovo di Pisa. In tutti questi secoli al suo interno si č svolta una intensa vita spirituale accompagnata da attivitą lavorative e artigianali che hanno reso questo luogo un mondo autosufficiente ma al tempo stesso capace di costituire profondi e significativi legami con il territorio circostante. La Certosa ha conservato nel tempo tutte le caratteristiche tipiche dei conventi dell'ordine di San Bruno, in cui l'organizzazione degli spazi č strettamente funzionale ai dettami della regola della comunitą certosina. Soppressa prima dalle leggi napoleoniche e poi da quelle dello Stato italiano in epoca sabauda, divenne museo pur continuando ad ospitare i monaci dell'ordine che la abbandonarono definitivamente nel 1972; successivamente i locali di servizio furono concessi all'Universitą di Pisa che vi ha allestito il Museo di Storia Naturale. Oggi quindi il complesso della Certosa ospita due distinti musei, il Museo di Storia Naturale dell'Universitą di Pisa e il Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci, gestito dal Ministero della Cultura tramite la Direzione regionale musei della Toscana...» (Stefano Aiello)