ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Divisionismo italiano 1880-1920. Sguardi e prospettive. Vol. 1-2

di Quinsac Annie-paule

  • Prezzo online:  € 150,00
  • ISBN: 9788884868688
  • Editore: La Compagnia Della Stampa
  • Genere: Arte
  • Dettagli: p. 640
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

È un testo fondamentale sul divisionismo, la storiografia e le varie chiavi di letture del movimento. Muove dalla traduzione della dissertazione di dottorato "La peinture divisionniste italienne. Origines et premiers développements 1880-1895" discussa alla Sorbonne dall'autrice nel luglio 1968 e pubblicata a Parigi nel 1972 [Klincsieck Editori con il contributo del Centre National de la Recherche Scientifique], che ha segnato generazioni di studiosi. In un approccio trasversale, l'autrice, partendo dall'analisi stilistica delle opere, scandaglia il contesto storico, sociopolitico e ideologico che sottende il divisionismo italiano dall'apparizione della prima opera divisionista autoctona, "Avemaria a trasbordo" di Segantini [1886], attraverso il simbolismo degli anni '90 fino alla rivoluzione futurista, sua figlia ribelle, mettendo a fuoco le mutabili interpretazioni di critici e studiosi fino ad oggi. Artisti trattati: Seurat, Signac, Grubicy de Dragon, Segantini, Millet, Previati, Morbelli, Nomellini, Pellizza da Volpedo, Longoni, Pusterla, Fornara; Ernest Meissonier, Breton, Roll, Adler; Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini ed altri di cui sono discusse opere a confronto.

Vuoto