Giallo ma... Polimorfismo e ibridazioni del poliziesco contemporaneo
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
Il giallo appare oggi come l'oggetto di strenue difese e continui attacchi in quanto riconfigurazione dell'arte del narrare, punto di incrocio tra ripetizione e innovazione, mescolanza tra tradizione colta e generi popolari, luogo di scontro tra singolaritą dell'ispirazione e trionfo della serialitą. La longevitą, la natura proteiforme, la transculturalitą e la transmedialitą del genere rendono le riprese e le variazioni un campo d'eccezione per indirizzare, destabilizzare, rinnovare o capovolgere l'orizzonte d'attesa, mentre il ricorso agli stilemi e ai paradigmi dei sottogeneri viene intrapreso, a seconda dei casi, con una volontą parodica o un intento euristico. Il volume propone l'analisi di opere e autori contemporanei che si collocano ai margini di questa moda indagandone le possibilitą e i meccanismi per piegarli a inchieste di carattere personale, sociale, politico, storico, letterario o poetico.
|