ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Atti di notai salernitani. Le vicarie di Montefusco e Sanseverino, Conza suffraganea, il Vallo dei Perrelli e la sposa a Paulillo Marchese d'Amalfi

di Cuttrera Sabato

  • Prezzo online:  € 30,00
  • ISBN: 9788872972557
  • Editore: Abe [collana: Il Baule]
  • Genere: Storia
  • Dettagli: p. 128
Non Disponibile
Spese di spedizione: 3,49 €oppure ritiro in negozio GRATUITO

Contenuto

Salerno perse il Seggio di S.Matteo di Montefusco, parte del Principato chiamata Ultra, nel 1500. In origine, buona parte della provincia di Avellino era unita a quella di Salerno fino al fiume Calore, come testimoniano le pergamene di Cava, avendo il suo ultimo polo salernitano in Montefusco. C'è da dire che i primi atti notarili consultabili, quelli ancora conservati nell'Archivio di Stato di Avellino e in quello di Salerno, provengono da rogiti di notai ignoti che appaiono di stanza fra Sanseverino e Montefusco. Uno di questi notai è Ambrogium de Vivo di Santo Severino nell'anno 1506, questi, insieme ad altri, rappresentano il fulcro degli atti notarili consultati e trascritti per la prima volta, da cui i sunti e le citazioni che fanno di questo libro un testo unico nel suo genere su fatti di uomini, chiese, beni e testimonianze di 500 anni fa.