ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Il traduttore nel testo. Riflessioni, rappresentazioni, immaginari

di Vitali I. (cur.)

  • Prezzo online:  € 20,00
  • ISBN: 9788866804154
  • Editore: I Libri Di Emil [collana: Per Nubes]
  • Genere: Letteratura, Storia E Critica
  • Dettagli: p. 256
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Mediatori, acrobati, traghettatori di parole, pontieri, interpreti in senso musicale... sono solo alcune delle immagini usate per definire i traduttori letterari. Questo volume, che prosegue le riflessioni di un convegno tenutosi nel dicembre 2019 al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata, nasce dall'interesse crescente per queste figure, a lungo nascoste nell'ombra. Mentre l'automatizzazione della traduzione è in corso e, secondo alcuni, programmi sempre più sofisticati saranno in grado di sostituire i traduttori 'biologici' già tra una decina di anni, ci è sembrato giusto raccogliere l'invito di Antoine Berman e andare alla «scoperta del traduttore». Figura silenziosa e invisibile per eccellenza, il traduttore appare oggi sempre più protagonista: da un lato, come teorico che si esprime sulla prassi traduttiva, rinegoziando il suo ruolo all'interno dello spazio letterario e del mondo editoriale; dall'altro, come personaggio finzionale, rappresentato in molte di quelle narrazioni che Antonio Lavieri definisce 'racconto di traduzione'. In questa duplice accezione, la presenza del traduttore nel testo invita non solo a riformulare il suo ruolo di agente nel campo letterario, ma anche a ripensare miti, teorie e metafore della traduzione. Con un'intervista a Wu Ming 2.

Vuoto