ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Masterworks of industrial photography. Exhibitions 2019 Mast Foundation-Capolavori della fotografia industriale. Mostre 2019 Fondazione Mast. Ediz. illustrata

di Aa.vv.

  • Prezzo online:  € 72,00
  • ISBN: 9788892820920
  • Editore: Electa
  • Genere: Storia
  • Dettagli: p. 324
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Il volume documenta le mostre di fotografia industriale realizzate a cura della Fondazione Mast nel 2019 e rappresenta un momento unico, forse irripetibile, di un percorso di studio e di riflessione che MAST continua a perseguire mantenendo la sua posizione di laboratorio di pensiero intorno al binomio che congiunge l'industria al lavoro. La prima mostra presenta una selezione di fotografie a colori realizzate da Thomas Struth a partire dal 2007 in siti industriali e centri di ricerca di tutto il mondo all'avanguardia nella sperimentazione e nell'innovazione tecnologica. Artista tra i pił noti della scena internazionale, Struth, nelle 25 immagini di grande formato, ci mostra luoghi solitamente inaccessibili, offrendoci uno spaccato del mondo che si cela dietro la tecnologia avanzata. Laboratori di ricerca spaziale, impianti nucleari, sale operatorie, piattaforme di perforazione sono fotografati con minuziosa attenzione, distaccata curiositą e una spiccata sensibilitą estetica. L'artista punta l'attenzione sulle macchine in quanto strumenti di trasformazione della societą contemporanea e ci mostra una serie di sperimentazioni scientifiche e ipertecnologiche, di nuovi sviluppi, ricerche, misurazioni e interventi che in un momento imprecisato, nel presente o nel futuro, in modo diretto oppure mediato, faranno irruzione nella nostra vita e ne muteranno il corso. Attraverso queste opere siamo in grado di percepire tutta la complessitą, la portata, la forza dei processi, ma anche di intuire il potere, la politica della conoscenza e del commercio che essi celano. Segue la mostra Anthropocene, un progetto artistico che indaga l'indelebile impronta umana sulla Terra attraverso le straordinarie immagini di Edward Burtynsky, Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier. Combinando fotografia, cinema, realtą aumentata e ricerca scientifica, i tre artisti danno vita a un'esplorazione multimediale di grande impatto visivo che documenta i cambiamenti determinati dall'attivitą umana sul pianeta e ne testimonia gli effetti sui processi naturali. Anthropocene ha costituito l'occasione di esercitare un'importante sensibilizzazione su un argomento che oggi risulta quanto mai vitale. Le due mostre formano un dittico che si giustifica proprio nella diversitą dei metodi di lavoro e nella complementarietą dei temi affrontati. Alla base di entrambi si trova la capacitą dello strumento fotografico, arrivato a livelli sofisticatissimi di elaborazione, di creare immagini che diventano oggetti di un pensiero contemporaneo capace di suscitare domande e di scuotere le coscienze.

Vuoto