ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Lubiana. Una cittā a memoria. L'ereditā di Joze Plecnik e l'architettura contemporanea. Ediz. italiana e inglese

di Potenza Domenico

  • Prezzo online:  € 25,00
  • ISBN: 9788862423571
  • Editore: Letteraventidue [collana: Alleli/research]
  • Genere: Architettura E Urbanistica
  • Dettagli: p. 160
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Sono oggi numerosi gli studi, le ricerche e le pubblicazioni sull'opera dell'architetto Joze Plecnik e sono altrettanto numerosi coloro che hanno contribuito alla conoscenza ed alla divulgazione dell'opera del grande maestro sloveno. Il testo qui riportato si inserisce in questo solco, senza la pretesa di voler aggiungere nuove rivelazioni alla sua opera, ma prova, nei contributi pubblicati e nella lettura delle trasformazioni urbane della Lubiana degli ultimi trent'anni, a delineare i contorni della contemporaneitā della sua lezione. Le trasformazioni di questi ultimi anni hanno meritato alla cittā di Lubiana il conferimento di prestigiosi riconoscimenti internazionali, come il Premio Europeo per lo Spazio Pubblico (2012) e quello per la Capitale Verde d'Europa (2016). Un risultato raggiunto proseguendo l'originaria visione urbana tracciata da Plecnik nel piano delle modificazioni della cittā e dei suoi tanti progetti lasciati in ereditā. Una ereditā che si č rivelata preziosa per il lavoro intelligente dei nuovi amministratori della municipalitā i quali, a partire dalla sensibilitā di autorevoli studiosi come Janez Kozelj, hanno restituito alla capitale slovena il suo originario splendore. Sono parte integrante di questo racconto: la presentazione di Jurij Kobe, la conversazione con lo stesso Janez Kozelj ed il contributo di Miha Desman; oltre alle foto di Lubiana, scattate da Luigi Ghirri nel 1988 (gentilmente concesse a titolo gratuito per questa pubblicazione dagli eredi) ed al reportage fotografico sulla cittā attuale, realizzato da Sergio Camplone nel 2018.

Vuoto