ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Costruire e abitare. Etica per la cittą

di Sennett Richard

Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Fin dall'antichitą esiste una tensione tra il modo in cui le cittą sono costruite e quello in cui le persone le abitano. E oggi la maggior parte della popolazione mondiale abita in cittą. In uno studio urbanistico che chiude la trilogia dell'Homo faber nella societą, dopo "L'uomo artigiano" e "Insieme", Richard Sennett mostra come Parigi, Barcellona e New York hanno assunto la loro forma moderna e ci guida nei luoghi che sono l'emblema della contemporaneitą, dalle periferie di Medellķn in Colombia al quartier generale di Google a Manhattan. E denuncia la diffusione globale della "cittą chiusa" - segregata, irreggimentata e sottoposta a un controllo antidemocratico -, che dal Nord del mondo ha conquistato il Sud del mondo e i suoi agglomerati urbani in mostruosa espansione. Secondo Sennett, esiste un altro modo di costruire e abitare le cittą. Nella "cittą aperta" i cittadini mettono in gioco attivamente le proprie differenze e creano un'interazione virtuosa con le forme urbane. Per costruire e abitare questa cittą, occorre "praticare un certo tipo di modestia: vivere uno tra molti, coinvolto in un mondo che non rispecchia soltanto se stesso. Questa č l'etica della cittą aperta".