ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

I geologi di Himmler. L'SS-Wehrgeologen-Bataillon 500 tra Veneto e Trentino

di Valente Luca

  • Prezzo online:  € 14,50
  • ISBN: 9788883144103
  • Editore: Cierre Edizioni [collana: Nord Est. Nuova Serie]
  • Genere: Storia
  • Dettagli: p. 288
Non Disponibile
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Cosa ci fa un misterioso battaglione di geologi delle SS sulle montagne venete e trentine nell’ultimo inverno della 2ª guerra mondiale? Quali sono i suoi incarichi nell’ambito della costruzione della Blau Linie, la linea fortificata che dovrebbe fermare l’avanzata delle armate alleate sulle Prealpi? E ancora, che ruolo ebbero i suoi uomini a fine novembre 1944 nella rappresaglia di contrada Laita, sull’altopiano del Tretto, nell’Alto Vicentino? E che parte potrebbero avere avuto, qualche mese dopo, nel terribile massacro di Pedescala e Settecà che insanguinò la Val d’Astico durante la ritirata della Wehrmacht? Infine, chi erano veramente quegli studiosi in divisa? E soprattutto, che legami avevano con gli scavi archeologici condotti negli anni Trenta per volere del Reichsführer Heinrich Himmler, fanatico dell’occulto e della storia degli antichi popoli germanici? Dal sepolcro di re Enrico nel castello di Quedlinburg alla caserma SS di Langenhorn-Amburgo, dalle spiagge del Vallo Atlantico alle creste dell’Alto Garda, dalle rampe di lancio delle V1 sul Pas-de-Calais alle vallate e agli altopiani attorno al massiccio del Pasubio, l’indagine rivela, tra imboscate partigiane, spietate ritorsioni e scoppi di mine, la storia misconosciuta dell’SS-Wehrgeologen-Bataillon 500 e dei tanti italiani che ne fecero parte. Con una certezza ed un punto interrogativo: la chiusura del cerchio attorno all’eccidio della Laita, uno dei tanti drammi dimenticati tra quelli accaduti nell’Italia occupata nel biennio 1943-1945, e l’ipotesi, storicamente nuova ed inquietante, che i geologi di Himmler non siano stati estranei alla scellerata carneficina andata in scena in riva all’Astico a guerra praticamente finita.

Vuoto