ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

La Chiesa nella cittā. Segno & Via per il bene comune

di Momigli Giovanni

  • Prezzo online:  € 16,00
  • ISBN: 9788881558650
  • Editore: Ares [collana: Emmaus]
  • Genere: Religioni
  • Dettagli: p. 224
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

La cittā rappresenta l'āmbito per il necessario rinnovamento della Chiesa e della pastorale in senso missionario. L'āmbito in cui vivere una fede che sappia misurarsi con la concretezza quotidiana e dove operare per l'umanizzazione del mondo, tenendo fermi due poli di ascolto e di riferimento: la Parola di Dio e la voce, meglio, le voci della cittā. Nella cittā confluiscono, e in essa anche nascono, molte sfide che oggi il mondo si trova ad affrontare, ponendo in modo nuovo la questione dell'uomo e del suo destino. Osserva il prof. Antonio Maria Baggio in Prefazione, che Ģil risanamento di una cittā comincia dal risanamento dei rapporti tra le personeģ, il suo stato di salute dipende Ģda coloro che ne hanno cura: non si tratta dei governanti o dei sapienti che parlano dall'alto, ma dei cittadini-custodi, coloro che si assumono la responsabilitā ciascuno degli altri, che generano le persone alla cittadinanza e insieme cercano di scoprire il "disegno" della cittā e di custodirloģ. La cittā va ascoltata, leggendo le sue trasformazioni attraverso i volti, nella certezza che, come ha detto Papa Francesco, Ģil Signore č attivo e all'opera nel mondoģ. C'č un'intima connessione tra annuncio del Vangelo e servizio all'uomo nella sua concretezza storica. Uno stretto legame tra edificazione della Chiesa, nella quale č vivo e presente il Cristo risorto, e la costruzione della societā, quale cittā degli uomini redenti dallo stesso Cristo morto e risorto. Il cristiano č chiamato a vivere la cittā, il suo essere cittadino, con la consapevolezza che č suo compito contribuire a edificarla e che, nello stesso tempo, deve attenderla con speranza, perché l'opera č pių grande di quello che viene affidato alle sue mani. Prefazione di Antonio Maria Baggio.

Vuoto