ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

I piccoli comuni. Dal disagio insediativo al buon vivere italiano. 1996-2006

di Polci Sandro

  • Prezzo online:  € 19,00
  • ISBN: 9788896613023
  • Editore: La Biblioteca Del Cigno [collana: Gli Alberi]
  • Genere: Scienze Politiche
  • Dettagli: p. 176
Non Disponibile
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Quarto Rapporto nazionale Confcommercio-Legambiente. Se le città sono sinonimo di competizione e creazione di valore, quale destino attende la "noncittà", vale a dire l'87% del territorio italiano di medie e piccole comunità locali? Una sofisticata analisi dimostra che non si tratta di una "questione meridionale", perché invecchiamento, spopolamento e depauperamento possono attecchire ovunque, rischiando di produrre "disagio insediativo" in 4.395 comuni italiani e di trasformarne in ghost town ben 1.650, cioè un sesto del territorio nazionale (secondo previsioni al 2016). Non mancano i municipi eccellenti che fanno rete e fruttare i talenti grazie a tradizioni, culture materiali, creatività e distretti economici: un valore aggiunto antropico e culturale che deriva dalla storia e dalla secolare coesione sociale dei nostri campanili ma che, senza una policy, non possono fare la differenza. Senza la vitalità dei piccoli comuni, l'Italia non è migliore o peggiore. Semplicemente non è.

Vuoto