ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Captazioni e risorsa idrica nel bacino di Mazzocchio. Ediz. illustrata

di Alimonti Claudio, Perotto Carlo, Marinucci Emanuele

  • Prezzo online:  € 25,00
  • ISBN: 9788849211740
  • Editore: Gangemi Editore [collana: Architettura, Urbanistica, Ambiente]
  • Genere: Tecnologia E Scienze Applicate
  • Dettagli: p. 127
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

L'acqua è la principale risorsa per l'uomo. Essa disseta e pulisce. Essa ha alimentato macine e turbine, ha raffreddato componenti meccaniche o barre d'uranio, continua a essere una importante via di comunicazione e di scambio tra popoli, paesi, economie. Per molto tempo si è pensato che l'acqua fosse una risorsa inesauribile. L'antropizzazione dei territori e l'evoluzione degli apparati produttivi ha coinciso con una scarsa attenzione alle problematiche ambientali, determinando, sui corsi d'acqua e sulle falde acquifere, fenomeni inquinanti o di impoverimento. La presente pubblicazione costituisce un esempio dei risultati ottenuti dall'integrazione degli studi del "Progetto monitoraggio acque superficiali interne e costiere" della Provincia di Latina con le attività di ricerca sugli interscambi tra acque superficiali e sotterranee nella Pianura Pontina condotti dalla Sapienza Università di Roma Polo di Latina. Lo studio evidenzia come le azioni di tutela e di risanamento delle acque devono e possono essere calibrate tenendo conto delle portate fluenti, dei rapporti di scambio tra acque superficiali e sotterranee, delle azioni antropiche, oltre che della quantità e della distribuzione dei carichi inquinanti.

Vuoto