ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Cartografia e potere. Segni e rappresentazioni negli atlanti italiani del Novecento

di Boria Edoardo

  • Prezzo online:  € 24,00
  • ISBN: 9788860081155
  • Editore: Utet Universitą
  • Genere: Scienze Della Terra
  • Dettagli: p. 238
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Anche se siamo abituati a pensare a una carta geografica come a una riproduzione fedele del territorio, in realtą la cartografia riflette gli atteggiamenti mentali di una societą, i suoi orizzonti culturali, le sue interpretazioni del mondo. Non deve stupire, pertanto, osservare differenze marcate tra gli atlanti di periodi diversi o di paesi diversi. Ad esempio, la maggior parte degli atlanti italiani degli anni Trenta presenta cartine delle colonie italiane come se queste fossero un aggregato omogeneo, un corpo unitario. Alcuni atlanti, addirittura mettono sulla stessa tavola Libia, Dodecaneso, Somalia, Etiopia ed Eritrea. Insensibili alle differenze tra questi paesi, alcuni neanche contigui tra loro, questi atlanti riflettono l'unico elemento che li accomuna: il colonizzatore. Attraverso un'attenta analisi della produzione cartografica italiana del Novecento, Edoardo Boria ricostruisce la storia e le storie del nostro Paese.