ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

P. P. Pasolini il poeta in-civile

di Ventura Emiliano

  • Prezzo online:  € 15,90
  • ISBN: 9788885452107
  • Editore: Il Seme Bianco [collana: Giglio]
  • Genere: Studi Letterari
  • Dettagli: p. 180
Non Disponibile
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Pasolini č un'anomalia, non č assimilabile, si avvicina e si allontana da ogni inquadramento ideologico; si avvicina al comunismo me se ne distanzia (lo cacciano), si avvicina al cristianesimo ma non si uniforma all'ortodossia, la sua č una contestazione vivente allo Stato (alla democrazia che segue al Fascismo) e alla classe della borghesia a cui appartiene. Nell'alveo della filosofia gli č stato affiancato il mito di Socrate condannato esemplare dalla sua polis, come il filosofo ateniese anche il poeta č condannato dalla cittā e per questo diviene in-civile. Da questo transito, da civile a in-civile, nasce la considerazione e l'accostamento con il cinico Diogene. Pasolini č in agone, in conflitto, con la sua societā, diviene il corsaro che conosciamo. Se Montale č il poeta che ha saputo essere in 'accordo' con il suo tempo e con le istituzioni, Pasolini, al contrario, rappresenta la tipologia che ne attesta il 'disaccordo' č il supremo 'agonista', come lo definisce Mario Luzi.

Vuoto