ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Contributo alla critica di me stesso

di Croce Benedetto

Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

Giunto alla piena maturità della sua vita, quando già aveva scritto alcune delle sue opere maggiori, come l'«Estetica» e «Teoria e storia della storiografia», Croce si pose un interrogativo che Goethe aveva così formulato: «Perché ciò che lo storico ha fatto agli altri, non dovrebbe fare a se stesso?». Nella sua pacatezza, un interrogativo insolente: poiché presuppone, di fronte ai dati della propria esistenza, la stessa capacità di mettere a fuoco, la stessa distanza strategica dell'occhio che lo storico si conquista di fronte alle testimonianze di un'età remota. Con quella «calma» che fu l'acquisizione della maturità di Croce, ma celava in sé un costante e prezioso nutrimento di «angoscia», Croce affrontò la sfida implicita nell'interrogativo di Goethe e la vinse, stilando in pochi giorni, nell'aprile del 1915, questo «Contributo alla critica di me stesso»: una «autobiografia mentale» (così definita dall'autore) dove «un pathos rattenuto, una commozione non spenta ma vinta e superata» (Contini) danno alle pagine un timbro inconfondibile di verità.