ACCEDI

Nessun account trovato. Riprova.


Login
Orari Negozio:

Lunedì

: 15.30-19.30

Martedì-Sabato

09.00-12.30/15.30-19.30

Orari Negozio

Lunedi': 15.30-19.30
Martedi'-Sabato 09.00-12.30/15.30-19.30

Giuseppe Mascarini 1877-1954. Ediz. illustrata

di Aa.vv.

  • Prezzo online:  € 39,00
  • ISBN: 9788857214283
  • Editore: Skira
  • Genere: Pittura
  • Dettagli: p. 248
Disponibile su prenotazione.
Spese di spedizione:
3,49 €

Contenuto

“Sovranamente appartato da ogni specie di cenacolo”, Giuseppe Mascarini (Bologna 1877 – Milano 1956) è un “autentico lombardo.

E lombardo lo si sente anche quando dipinge”. Così lo vede Carlo Carrà, che stima la sua pittura “ottimamente inquadrata in un disegno sobrio ed equilibrato”.
Il catalogo ricompone l’affascinante parabola pittorica dell’artista, dalle prime prove di fine Ottocento eseguite a Brera sotto la guida magistrale di Vespasiano Bignami, Filippo Carcano, Giuseppe Mentessi e Cesare Tallone, alle superbe vedute paesaggistiche realizzate dagli anni venti in Engadina, nei luoghi cari a Segantini, fino ai raffinatissimi ritratti della vita intima famigliare, da cui si allontana per esplorare il mondo dell’alta borghesia milanese.
La pittura di Giuseppe Mascarini è strettamente ancorata all’intramontabile cultura figurativa tardo-ottocentesca, dalla quale egli non si separerà lungo tutta la sua esperienza artistica, fervida di suggestioni antiche ma reinterpretate con originalità e freschezza. Su questa via rimane fedele a se stesso e ferma nel tempo la sua Tavolozza tra due secoli, con il sereno distacco di chi assiste da lontano ai nuovi fermenti del Novecento.
Come ricorda Annie-Paule Quinsac, “preferì affidarsi al proprio intuito d’artista che, riletti e assimilati scapigliatura e divisionismo, lo portò a un equilibrato uso del chiaroscuro e a una pittura sciolta e ariosa, dove la pennellata non è fonte di espressione ma sorregge le forme in una sintonia di volumi e toni, in cui domina la sicurezza del tratto”.
Curata dallo storico dell’arte Antonio D’Amico, la monografia comprende i contributi di Annie-Paule Quinsac, Carla Maria Mascarini, Dora Lardelli e Paola Venturelli.

Vuoto