Il suono. Teoria e guida al progetto delle casse acustiche
								
								Disponibile su prenotazione.
								
								
								 														
						
						
						
							
							
									Contenuto
									Il volume fornisce le nozioni fisiche e matematiche di base necessarie a comprendere il funzionamento e il dimensionamento dei diffusori acustici. Nel primo capitolo č svolta un'analisi accurata di tutti gli elementi che compongono gli altoparlanti a bobina mobile. Il capitolo sviluppa il primo modello equivalente a costanti concentrate di un altoparlante nel vuoto e introduce l'impedenza di radiazione dell'aria. Il secondo capitolo spiega alcuni concetti matematici per motivare l'uso dell'analisi sinusoidale nei problemi legati al suono e allo stesso tempo rileva i limiti del modello. Nel terzo capitolo si mostra l'effetto dei vari parametri fisici sull'impedenza dell'altoparlante. Il quarto capitolo apre una breve parentesi sulle caratteristiche del suono e sulla percezione dell'orecchio umano. I capitoli dal quinto al nono approfondiscono gli aspetti matematici delle onde acustiche. Il decimo capitolo č fondamentale per comprendere come il suono si propaghi e quindi permette di completare il modello equivalente a costanti concentrate dell'altoparlante. L'undicesimo capitolo č dedicato al sempreverde tema delle casse acustiche aperte a ermetiche. Nel capitolo dodicesimo si forniscono le basi della teoria delle reti elettriche per il dimensionamento generale dei filtri cross-aver, integrata da esempi applicativi. Il tredicesimo capitolo č un semplice aiuto alle misure e ai test. 					
					
				 
			
		
	
							
						
					
					
					
				
			
			
			
		
	
 |