Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento
Disponibile su prenotazione.
Contenuto
Uno dei motivi dominanti della moderna storia della scienza consiste nel tentar di chiarire gli elementi di continuitą che legano fra loro le varie epoche del pensiero scientifico. Č altrettanto vero che esistono personalitą eccezionali, capaci di dominare con la loro intelligenza e il loro talento intere epoche. Ma queste personalitą non nascono dal nulla. Ricostruire la formazione di un genio significa spesso abbassare il piedistallo su cui lo hanno collocato le generazioni successive e render giustizia a numerose figure minori che hanno contribuito al progresso della scienza. Quello degli ingegneri del Rinascimento č un mondo affascinante e ricchissimo in cui, se da un lato si raccolgono certe ereditą del mondo antico e medievale, dall'altro si vengono organizzando e consolidando certe nozioni di statica e dinamica che contribuiranno al sorgere della scienza moderna. Nei taccuini di Leonardo abbiamo un quadro vivo di un'epoca in cui, nel lavoro degli ingegneri, comincia a infiltrarsi una preoccupazione nuova: quella di una base scientifica su cui costruire. Le prodigiose "macchine di Leonardo", che hanno meravigliato e stupito generazioni, hanno spesso antecedenti precisi, individuabili nelle scoperte di Kyeser, Villard de Honnecourt, Guido da Vigevano, Taccola, Valturio, Francesco di Giorgio Martini.
|